Facebook è un network molto dinamico. Ormai un po’ tutti lo usiamo…
– Per scoprire cose da fare in città .
– Per tenerci in contatto con gli amici mentre si lavora/studia
– Per sputtanare gli stessi caricando loro foto oscene e taggandoli in parti del corpo che non hanno a che vedere con il viso.
– Per ricordarci i loro compleanni.
– Per essere sicuri che loro si ricordino del nostro
– Come argomento tappabuchi quando non hai niente da dire a qualcuno.
– Al posto del solito “sai dirmi l’ora” quando vuoi attaccare bottone.
– Per organizzare gruppi contro vari comportamenti, attitudini, etnie o razze umane/animali. E contro Berlusconi e i suoi ministri.
– Per nutrire dei mostriciattoli virtuali e cercare di corrompere i proprietari di altre creature oscene per regalarvi il frigorifero rosa che tanto vi serve per arredare la cucina vintage in Pet Society.
– Per diventare fan di qualunque cagata ci passi per la mente.
– Per farci molestare da vecchi compagni delle elementari, che se non vi sentite da 15 anni magari non avete voglia di aggiornarvi sugli ultimi lustri della loro vita.
– Per pubblicizzare il proprio blog/sito/attività /consorzio/associazione/quant’altro
E sono solo i primi 12 usi che mi vengono in mente.
C’è un altro uso che sta prendendo fortemente piede da quando gli italiani hanno scoperto questo social network e che non mi esalta particolarmente: è davvero necessario che io ogni giorno rifiuti quelle 5 persone che mi vogliono aggiungere perché palesemente vogliono solo rimorchiare?
La dinamica tipo è:
1. Persona estranea che mi vuole aggiungere tra gli amici
2. Io che mando messaggio preimpostato “Ciao 🙂 ci conosciamo?”
3. Lui che risponde una cosa tipo “No, ma ho visto la tua foto su *gruppo a caso* e ho pensato di aggiungerti”
4. Io che replico “Guarda, niente di personale, però preferisco non aggiungere estranei su facebook. Se vuoi fare quattro chiacchiere mi fa piacere, ma preferisco altri mezzi di comunicazione”
5. Lui a quel punto o chiede una cosa tipo
5a. “Quali messi preferisci? ti lascio il mio msn?”
5b. “Ma se non mi aggiungi agli amici come facciamo a chiacchierare?”
5c. “Vabbè ma come faccio a vedere le tue foto?”
5d. “No dai non fa niente. Ciao”
Ovviamente solo 5a riceverà una risposta che 9 volte du 10 si conclude in due battute in chat e poi perdita di interesse reciproco.
Non bastava Myspace come filiale per i siti di (sex)dating online?